Secondo la Medicina Classica Cinese: “Il medico saggio, non cura chi è già ammalato, ma istruisce chi non lo è ancora. Il medico migliore è quello che soccorre prima che si manifestino i segni iniziali della malattia. Mediocre è il medico che soccorre un paziente quando la malattia si è già sviluppata” (L'Imperatore Giallo, dal Nei Jing, antico trattato di medicina cinese).
Lo Shiatsu, è una Antica Arte Manuale particolarmente adatta per mantenere o ritrovare il benessere, l'equilibrio e la centratura individuale, gestire un corretto approccio nella relazione con il Mondo esterno e vivere il contatto interattivo con le esperienze che la Vita ed il quotidiano ci propongono tutti i giorni.
Lo Shiatsu scioglie tensioni, favorisce l'armonico fluire delle energie nell'individuo, migliora la funzionalità del nostro corpo ed armonizza inoltre la capacità di vivere con la giusta leggerezza il libero fluire del pensiero. Si rivela molto utile nel favorire la condizione ottimale per riposare bene e meglio. Favorisce le funzioni degli organi interni, non ultima la funzione digestiva ed in particolare per "digerire" anche quello che non sono solo e propriamente gli "alimenti".
Chi riceve lo Shiatsu afferma di trovare beneficio per la schiena e le articolazioni e sperimenta un migliore stato dell'umore. Lo Shiatsu aiuta l'UOMO nella sua interezza: corpo-mente-spirito. È un' Arte manuale ed un grande dono per l'umanità.
Lo Shiatsu è una forma di "Meditazione" ed un'Arte antica come l'uomo.
Ogni qualvolta si avverta una sensazione dolorosa o si subisca un colpo accidentale, istintivamente portiamo le nostre mani sulla zona interessata e con delle pressioni delicate cerchiamo di lenire il dolore per ottenere un sollievo, tipica azione e reazione del trattamento Shiatsu.
Lo Shiatsu è un metodo più scientifico e complesso rispetto alle manovre istintive ma sempre rispettoso delle leggi dettate dalla Natura; se applicato correttamente può contribuire a risvegliare "quell'energia sottile", intesa come perfetto elemento compensatore che nella visione Taoista (in cui lo Shiatsu affonda nel senso più concreto del termine le proprie radici), è definita " il soffio vitale" (QI), che permea ogni cosa nell'Universo, conferendogli le caratteristiche proprie e sostenendone le principali funzioni vitali.
Lo Shiatsu è un'antica forma di disciplina giapponese, di chiara derivazione cinese e si basa sul principio dell'aiutare l'Energia Vitale che appartiene ad ogni essere vivente nella sua corretta circolazione.
Shiatsu: Shi= dito - Atsu= pressione, significa letteralmente "pressione con le dita", nella visione orientale e nella sua specificità le dita delle mani premono su determinate aree del corpo per alleviare dolori, sofferenze e tensioni. Suo scopo principale è il mantenimento dello stato di salute dell'individuo e rafforzare la condizione vitale degli organi interni impedendo così che l'energia ( QI ) rimanga bloccata all'interno di canali di scorrimento chiamati meridiani, ordinati in un sistema di linee, le quali attraversando i grandi organi interni, percorrono tutto il corpo, dalla sommità del capo alla pianta dei piedi. Questi meridiani scorrono invisibili ed hanno il compito di mettere in relazione l'interno con l'esterno e viceversa permettendo di riflesso una risonanza ovvero la proiezione dell'organo o del viscere al quale corrispondono.
I meridiani energetici presiedono inoltre a specifiche funzioni psico-fisiche.
Ogni disturbo o problema fisico si manifesta come disarmonia nella circolazione dell'Energia Vitale, manifestandosi con vari segni e/o sintomi, riflettendosi lungo il percorso del canale stesso.
Una particolarità delle Discipline energetiche, evidenzia che un determinato disturbo può essere trattato distante dalla sede del disturbo stesso, come ad esempio, una Disarmonia della parte alte del corpo può essere inizialmente presa in considerazione partendo dal basso.
Il trattamento riattiva e riequilibra la circolazione energetica, aiuta a sciogliere i nodi dovuti a spasmi muscolari, tensioni croniche, a lenire ed eliminare
disturbi derivanti da traumi.
Coinvolge e migliora il sistema energetico circolatorio strettamente legato alla rete dei canali energetici favorendo il flusso benefico del sangue e della linfa nelle cellule, nonchè il metabolismo grazie ad un miglior apporto di sostanze nutritizie ed alla eliminazione delle scorie dall'organismo.
La caratteristica fondamentale della pressione Shiatsu si contraddistingue in modo assoluto da ogni altra pratica di massaggio perchè utilizza per tre aspetti rilevanti che sono: la perpendicolarità sul punto/zona trattata, la staticità ed il mantenimento di un adeguato tempo nella durata della pressione stessa. In questo modo viene stimolato ed attivato il Sistema Nervoso Parasimpatico, molto importante per il favorire quello stato di benessere e rilassamento profondi.
Lo Shiatsu svolto a livello professionale, esige una attenta ed accurata valutazione energetica basata su metodiche codificate dove l'individuo ed il suo organismo sono considerati nella loro totalità e questi aspetti permettono di stabilire quale sia il miglior trattamento adatto ad ogni singolo ricevente.
La pressione Shiatsu mette in grado l'operatore di individuare le disarmonie e trattare il ricevente in conformità con le sue condizioni personali.
La preparazione professionale e la pratica quotidiana permettono all'operatore di acquisire la sensibilità ottimale che lo aiuta a percepire mediante l'appoggio delle mani e delle dita sul ricevente, se esiste una irregolarità della circolazione energetica e quindi di localizzare le disarmonie con precisione e stabilire così il trattamento idoneo da effettuare.
La pratica regolare dello Shiatsu aiuta a rilevare le disarmonie ed a prevenirne gli effetti indesiderati e così mantenere quello stato ottimale di benessere fisico ed energetico che appartiene per sua natura ad ogni essere vivente.
Il trattamento Shiatsu nelle sua specificità varia da caso a caso così come la pressione esercitata e, nello specifico il numero dei trattamenti varia a seconda delle situazioni individuali.
E' un'arte autonoma riconosciuta dal Ministero della salute giapponese.
I Maestri che hanno diffuso questa tecnica sono Namikoshi e Masunaga.
Deriva da una tecnica manipolatoria orientale molto antica chiamata Anma e all'epoca era pratica da operatori non vedenti con una notevole percezione e raffinato senso del tatto.
Gli antichi medici cinesi avevano osservato che in caso di malattia (a volte ancor prima che si manifestasse) sul corpo alcuni punti assumevano caratteristiche diverse: più caldi, più freddi, più tesi, più morbidi, dolorosi o insensibili e di altra natura.
Individuarono così più di 600 punti, principalmente collegati tra di loro e per mezzo di pratiche esperienziali poterono tracciare una mappa ed individuare dei percorsi che definirono meridiani scoprendo che in essi scorreva l'energia vitale.
I meridiani, dalla superficie del corpo entrano in profondità e portano energia al loro organo o viscere corrispondente da cui prendono il nome e in medicina cinese non gestiscono solamente funzioni fisiologiche ma anche aspetti emozionali (ad esempio il fegato oltre alla funzioni proprie di organo gestisce l'aspetto emozionale della collera).
Si può così comprendere come trattando la superficie del corpo si possa influire in profondità sugli squilibri corpo-mente.
La carenza, l'eccesso o la stasi di energia possono causare vari disturbi quali: tensioni, dolori, debolezze a carico di organi ed apparati.
Lo Shiatsu stimola le naturali capacità di auto-guarigione di natura insite nell'uomo. Viene sempre più richiesto e praticato per i grandi benefici che apporta in termini di mantenimento e ripristino del benessere di corpo e mente.
È una pratica dolce, piacevole da ricevere, efficace, dalle quale traggono beneficio tutti: i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza, gli sportivi.
Le caratteristiche dello Shiatsu sono: pressione perpendicolare al punto di contatto, costante nel tempo, con l'uso del peso del corpo e quindi senza nessuna forza o tensione muscolare. La pressione si effettua con l'uso delle dita delle mani, con i palmi, i gomiti, gli avambracci, in alcuni stili le ginocchia, i piedi. Ma lo strumento d'elezione per il praticante Shiatsu è e rimane il pollice.
Le pressioni vengono quindi effettuate sui canali energetici (meridiani), in particolare quelli codificati come meridiani dell'agopuntura cinese.
Lo Shiatsu si può imparare a livello amatoriale, in corsi brevi impostati per portare benessere e rilassamento in ambito familiare, sia a livello professionale con percorsi, normalmente triennali, che formano operatori con una conoscenza seria ed approfondita e la capacità di operare un efficace riequilibrio psico-fisico-energetico.
Esistono Federazioni di categoria che raggruppano operatori Shiatsu Professionisti e ne certificano la competenza.