Programma "Corso base" (Amatoriale)

Posizione prona:

  • la passeggiata; gli stiramenti; trattamento con palmo e pollice;
  • le zone del dorso;
  • Posizione supina:
  • la passeggiata, gli stiramenti, trattamento con palmo e pollice;
  • le zone dell’addome;
  • Posizione in decubito laterale:
  • gli stiramenti; trattamento con palmo e pollice;
  • Trattamento di testa e viso.

 

Programma "Corso triennale" (Professionale)

PRIMO LIVELLO

  • Trattamento con i palmi in posizione prona;
  • Stiramenti di gambe e braccia;
  • Studio e trattamento delle zone di Masunaga del dorso;
  • Trattamento con i palmi in posizione supina;
  • Stiramenti di gambe e braccia;
  • Studio e trattamento delle zone di Masunaga dell’addome.

 

SECONDO LIVELLO

  • Studio e pratica dell’apprendimento dei 12 canali dell’agopuntura, con l’estensione al secondo canale di vescica urinaria (Grosso Intestino secondo Masunaga);
  • Principi fondamentali della pressione, della postura corretta, dell’atteggiamento respiratorio ideale.

 

TERZO LIVELLO

  • Trattamento in posizione seduta: dorso, collo, spalle, testa con  studio degli stiramenti dei canali energetici veicolati dalle braccia;
  • Trattamento in posizione supina: la testa;
  • Pressioni con il gomito in posizione supina e prona;
  • Pratica dei canali già studiati;
  • Trattamento dei canali nelle tre posizioni: prona, supina e in decubito laterale;
  • Studio e valutazione degli stiramenti dei canali energetici di gambe e braccia;
  • Studio e pratica delle tecniche di auto distensione e auto-tonificazione dei muscoli di gambe e braccia;
  • Studio e pratica delle tecniche di distensione e tonificazione dei muscoli di gambe e braccia nel ricevente;
  • Studio e valutazione dell’addome e del dorso; studio dei relativi punti di allarme;
  • Studio del pieno e del vuoto;
  • Tecniche di riequilibro, tonificazione e dispersione;
  • Studio teorico e pratico del contatto e della qualità della pressione;
  • Aspetti di Yin e Yang;
  • Nozioni di Medicina Tradizionale Cinese (5 movimenti); anatomia e fisiologia degli organi e dei visceri;
  • Studio della postura;
  • Relazione tra operatore e ricevente;
  • Studio e pratica della pressione in relazione al ritmo respiratorio;
  • Anatomia e fisiologia degli organi e dei visceri;
  • I 5 movimenti ( studio e approfondimenti );
  • Zang-Fu;
  • Studio e pratica della qualità della pressione;
  • Ascolto e percezione;
  • Relazione tra zone e punti e loro possibili connessioni durante un trattamento;
  • Valutazione energetica della lingua e introduzione allo studio dei polsi;
  • Fisiognomica;
  • Valutazione completa di Uke;
  • Cenni in relazione ai 6 livelli energetici ed alle 6 energie cosmiche.

 

Il percorso professionale prevede anche:

  • Lezioni di anatomia e fisiologia organica;
  • Tecniche di integrazione allo Shiatsu.

Stage di fine anno multidisciplinare.